Ciro o Artaserse? I due volti della profezia e della storia

gianoLa figura di Ciro si staglia minacciosa nel cielo di questo blog. Essa da sola potrebbe in apparenza scardinare l’intera nostra cronologia, tanta è l’importanza che ha Ciro, citato non solo dai profeti, ma pure da tutte le fonti che abbiano in qualche maniera incrociato la cronologia biblica riguardante, ad esempio, i profeti (Isaia, Daniele in primis) e l’esilio E’ come una coltre nera che mette in ombra tutto quanta la cronologia di questo blog che nega a Ciro ogni ruolo, se non addirittura ne nega la stessa esistenza storica.

Tuttavia quella stessa esistenza è messa in dubbio non solo dalla mia cronologia, ma pure dalla critica testuale, la quale ha sollevato parecchi interrogativi sull’esistenza di Ciro. Tutto ciò è dovuto al Libro d’Isaia (in particolare Is. 44,28 e 45,1) in cui compare il nome proprio Ciro, almeno così sembra, perchè il condizionale è d’obbligo.

Infatti, stando alla lettera, Isaia sarebbe stato capace di prevedere l’ascesa di Ciro sebbene scrivesse quasi due secoli prima. Questo ha sollevato fortissime resistenze, perchè la scienza non riconosce tale facoltà a un uomo. Di qui tutta la querelle sul libro del profeta, ritenuto scritto a più mani e in epoche diverse, in ogni caso, alcune sue parti, dopo l’avvento di Ciro.

Tale conclusione ha suscitato però le resistenze di coloro che invece non solo lo ritengono un profeta nel senso pieno e tradizionale, ma anche di coloro che non concordano sulla natura non unitaria del libro profetico in questione. Io non mi addentrerò sulle questioni legate alla lettera (caldamente consiglio la lettura di questo studio in cui si dimostra che la questione di Ciro è tutt’altro che pacifica), ma dirò soltanto che la soluzione che va per la maggiore è fin troppo semplicistica, perchè non è negando la capacità profetica sul futuro e non è imputando la responsabilità alla disomogeneità del libro isaiano che si risolve la questione, poichè essa potrebbe identificarsi proprio nel protagonista, in Ciro cioè.

Questo, in altri termini, significa affrontare la questione alla sua origine e invertire la polarità della ricerca di una soluzione: non è in ballo la capacità d’Isaia di prevedere il futuro, ad esempio, ma la storicità di Ciro che potrebbe essere solo un appellativo, per altro neppure riferito a lui, ma ad Artaserse.

Questo scambio di persona è stato anche l’oggetto di un precedente post, con cui abbiamo dimostrato, conti alla mano, che il digiuno descritto in Dn.10,1-3 altro non è che una metafora degli anni rimanenti d’esilio, tant’è che assumendo la data che da sempre indichiamo per il primo anno di regno di Artaserse (471 a.C.), si cade con un calcolo semplicissimo:

(471-3)-21=447

proprio nel 447 a.C., anno non solo che segna la fine dell’esilio babilonese secondo questo blog, ma anche anno che taglia fuori da ogni ruolo Ciro sebbene citato esplicitamente da Daniele (di qui l’ipotesi della contraffazione) che data l’anno d’inizio del suo digiuno proprio nel III° anno del suo regno, incoronando Artaserse (tutta la questione è ben illustrata in questo post)

Ma una metafora può risultare insufficiente a dimostrare che il “principe consacrato” d’Isaia non è Ciro ma Artaserse. Sebbene il calcolo si riveli di una precisione chirurgica, può solo far sorgere dei dubbi. Ci vuole allora, oltre a un profeta, una fonte storica che avalli la nostra ipotesi. Ed essa è Giuseppe Flavio, il quale in  Antichità Giudaiche, XI, 5-7 ci propone una nota cronologica preziosissima, cioè che dalla vocazione di Isaia a “Ciro” (Artaserse) che ne legge il libro passarono 210 anni. In particolare leggiamo che:

Ciro seppe queste cose leggendo il libro profetico lasciato da Isaia duecento e dieci anni prima; questo profeta [Isaia] disse, infatti, che Dio gli aveva segretamente confidato: “E’ mio volere che Ciro, che Io ho designato re di molte grandi nazioni, mandi il mio popolo nella sua terra ed edifichi il mio tempio”

Il calcolo che dobbiamo fare sulla scorta dei 210 anni citati da Flavio tra l’altro non solo è possibile, ma anche molto semplice, perchè la vocazione d’Isaia non solo coincide con la morte del re Ozia/Azaria (Is. 6,1), ma coincide ovviamente anche con l’anno della stesura del libro profetico d’Isaia, almeno stando al ministero. L’altro termine necessario di calcolo è offerto invece dal primo provvedimento utile preso da “Ciro” (Artaserse) in favore degli Ebrei, cioè la ricostruzione del tempio.

Passiamo subito a impostare i termini del problema. Innanzi tutto calcoliamo l’anno di morte di Ozia/Azaria grazie alla tabella dei regni di Giuda e Israele da noi ricavata ricalcolando in prima persona tutti i regni.Essa si differenzia notevolmente da quelle sinora prese in considerazione dagli studiosi, tant’è che colloca la morte di Ozia nel 674 a.C. che sarà il nostro termine a quo. Ad esso vanno tolti 210 anni per ottenere l’anno del primo provvedimento favorevole agli ebrei in esilio che, stando al calcolo, fu il 464 a.C.

Ottenuto tale anno è sorprendente come esso coincida perfettamente con il VII° anno di regno di Artaserse, cioè con quell’anno in cui stando a Esd.7,14-20 rientrano i sacerdoti ed Esdra proprio con l’incarico di ricostruire il tempio, quello stesso di cui “Ciro” (Artaserse) ebbe notizia leggendo Isaia, come dimostra la citazione. E’ bene precisare che il VII° anno di regno di Artaserse (464 a.C.) lo abbiamo calcolato sulla scorta del 471 a.C. il quale segna, secondo questo blog, il primo anno di regno di quel re ed è quello stesso anno con cui abbiamo calcolato per dare ragione del digiuno di Daniele (vedi qui). Questo è importante per sottolineare come, sebbene i calcoli fatti con quel 471 a.C. siano diversi per natura e scopo, essi presentano in entrambi casi una precisione sorprendente senza che sia necessario alterare le cifre, in particolare il primo anno di regno di Artaserse. Ciò significa anche che non abbiamo inventato una cronologia per spiegare quei 210 anni, ma abbiamo spiegato quella stessa nota cronologica grazie a una cronologia già esistente, riassunta a suo tempo in questa tabella.

Credo che dobbiamo assolutamente sottolineare l’importanza di quel 464 a.C. che non fu solo il settimo anno di regno di Artaserse; non solo segna il rientro di Esdra e non solo prova che in realtà dietro Ciro si cela Artaserse, ma dobbiamo anche dire che il 464 a.C. è un anno fondamentale per tutta la cronologia del primo e secondo tempio come del resto richiede proprio la citazione d’Isaia riportata da G. Flavio (vedi sopra)

Infatti  è quest’anno che fa quadrare i conti del Seder Olam Rabbath che prevede 480 anni tra primo e secondo tempio. Se assumiamo infatti la tabella cronologica dei regni di Giuda e Israele secondo i nostri calcoli, il quarto anno di regno di Salomone (1Re 6,1), anno in cui si gettano le basi per il tempio, cade nel 945 a.C. a cui vanno tolti i 480 anni per cadere, di nuovo, nel 464/465 a.C. per la riedificazione del secondo tempio.

Inoltre è un anno cruciale anche per il secondo tempio, perchè alla luce di Gv.2,20-21 ne disegna la cronologia. Infatti i 46 anni che  che Giovanni indica per la ricostruzione del tempio conducono  al 418 a.C., cioè al “sesto anno di Dario” (Esd. 8,15), anno della dedicazione come da noi sempre indicato (per una panoramica circa la cronologia del secondo tempio vedila parte seconda di questo post).

Tutto questo credo dimostri come quel 464 a.C., individuato grazie alla preziosissima nota flaviana, non solo coincide con il primo anno utile per un provvedimento favorevole agli Ebrei in esilio, ma risulta assolutamente fondamentale nell’economia della cronologia biblica prima; nella stesura della cronologia del primo e secondo tempio poi, che tra l’altro è la questione centrale della nota cronologica flaviana.

Dimostrato tutto questo non rimane che dare un’occhiata anche alle altre cronologie, in particolare a quelle di Albright, Thiele e Galil e vedere se i conti quadrano lo stesso. Inutile fare tutti calcoli sulla base delle date della morte di Ozia/Azaria suggeriti dagli studiosi citati, perchè è sufficiente dire che essi, assunto il 538 a.C. come l’anno del primo provvedimento in favore degli esiliati, generano, a fronte della nostra precisione chirurgica, differenze che oscillano dai 6 ai 12 anni, troppi per appellarsi all’approssimazione e comunque sufficienti per scrivere che solo la cronologia di questo blog sa mettere a frutto con estrema precisione la nota cronologica flaviana, la quale in tutti gli altri casi appare incomprensibile.

Concludo con una breve sintesi degli elementi a favore della mia tesi sulla insostenibilità biblica e storica di Ciro, anzi, sul falso di Ciro. Abbiamo che già la scienza con Newton che aveva denunciato la truffa della cronologia di tolemaica definendola “la truffa di maggior successo di tutta la storia della scienza”. Tale cronologia uniforma tutta la vicenda legata all’esilio e dunque pone seri interrogativi sull’attendibilità storica delle date che essa offre.

Inoltre non solo abbiamo 1500 anni cronologia (la cronologia di questo blog riassunta qui) che esclude Ciro, ma anche che la critica testuale pone seri interrogativi sulla storicità di Ciro, sostenendo da più parti che si tratti solo di un appellativo.

Infine abbiamo un profeta e uno storico: l’uno, Daniele, che una metafora svela l’inganno di Ciro; l’altro Giuseppe Flavio che con una chiarissima nota cronologica fa sorprendentemente capire che non fu assolutamente Ciro “il principe consacrato” ma Artaserse.

Che cosa sia successo, cosa stia alla base di questa truffaldino scambio di persona e di re è ancora presto per dirlo con certezza. Di certo ciò che dice la lettera è smentito dai numeri; come certamente sia Daniele sia Giuseppe Flavio scrivevano Ciro, ma entrambi calcolavano Artaserse, quasi una sorta di schizofrenia che accomuna un profeta e uno storico, a meno che non esistesse ben altra storia la quale, assieme alla Bibbia, è stata profanata in spregio della verità storica, scientifica e biblica, come del resto, limitatamente alla storia, asseriva Newton.

 

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.